
Un’Innovazione che Cambia la Vita di Molti!
Aned è da sempre impegnata nell’assistenza ai pazienti nefropatici, aiutandoli ad affrontare il loro percorso di cura e a migliorare la loro qualità di vita.
Sappiamo che l’alimentazione dei pazienti in dialisi o con insufficienza renale presenta tante privazioni e richiede una dieta molto bilanciata, con alimenti poveri di potassio e fosfato, per evitare il rischio di aterosclerosi precoce.

Grazie al formaggio FriP (in inglese “Free Phosphate”, “liberi da fosfato”), arricchito con carbonato di calcio, in grado di neutralizzare i fosfati, i pazienti con insufficienza renale possono finalmente riscoprire il piacere di questo alimento senza preoccupazioni.

Il nefrologo Gianluigi Ardissino ha ideato il metodo FriP basandosi su ricerche svolte per oltre 20 anni sui neonati con malattia renale: non potendo assumere latticini, veniva aggiunto il carbonato di calcio nel latte per neutralizzare i fosfati, evitando così di sovraccaricare i reni.

La tecnologia FriP è adattabile a tutte le tipologie di formaggio, e tanti sono i caseifici che stanno scegliendo di proporre nel proprio assortimento anche i formaggi FriP, per far sì che i pazienti con patologie renali non debbano più rinunciare a questo prezioso prodotto gastronomico italiano e possano scegliere a seconda dei propri gusti e alle proprie preferenze.!
L’introduzione dei formaggi FriP rappresenta un’innovazione significativa per la nutrizione dei pazienti con insufficienza renale, offrendo loro la possibilità di riscoprire il piacere del formaggio senza compromettere la salute.

Il consumo dei formaggi realizzati con metodologia FriP è assolutamente idoneo a tutti, non solo ai pazienti affette da malattie renali!
Aned è orgogliosa di promuovere il FriP come parte della nostra missione per migliorare il benessere dei pazienti nefropatici. Ogni opportunità che contribuisca a migliorare la qualità della vita è per noi un passo avanti significativo.


I caseifici che producono formaggi FriP sono elencati di seguito e possono essere contattati per acquisti diretti o informazioni sulla distribuzione del singolo prodotto:
Latteria di Crodo – www.dicrodo.it – 0324 61081 (latte vaccino)
Valle Elvo – www.caseificiovalleelvo.it – 015 2595234 (latte vaccino)
Carioni – https://carioni1920.com/ – 0373 290297 (latte vaccino)
Quattro Portoni – www.quattroportoni.it – 035 896507 (latte bufala)
Iaquilat – www.iaquilat.it – 0824 947017 (latte vaccino)
Al Saliciolo – www.saliciolo.ch – + 41079 315 76 70 (latte vaccino)
Bufaladolcenera – www.bufaladolcenera.it – 080 246 4778 (latte bufala)
La Cava – www.caseificiolacava.com – +39 095 922300 (latte pecora)
Caseificio Riu – www.caseificioriu.it – 333 5351334 (latte pecora)
Pistis – www.formaggipistis.it -347 4911088 (latte capra)
(elenco aggiornato al 25/6/25)