NOI SIAMO ANED

ANED APS dal 1972 opera per i diritti e la salute delle persone nefropatiche, in dialisi e trapiantate.

Donare il 5×1000 ad ANED significa

aumentare la consapevolezza pubblica sulle malattie renali, rappresentare la voce dei pazienti nefropatici e trapiantati, difenderne il diritto alla miglior cura possibile, promuovere la donazione d’organi e il trapianto

Il tuo 5 per Mille, per migliorare la vita delle persone e salvaguardare i diritti dei malati

L’Associazione Nazionale Emodializzati, Dialisi e Trapianto (ANED), la cui attività è iniziata nel 1972, è un’associazione senza scopo di lucro, iscritta al Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore (RUNTS) come Associazione di Promozione Sociale (APS), che riunisce pazienti, familiari e professionisti sanitari, con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone affette da malattie renali, che svolgono la dialisi o che sono trapiantate di organi, tessuti o cellule.

ANED si impegna a difendere i diritti dei nefropatici cronici, dei dializzati e dei trapiantati, garantendo l’universalità dell’accesso alle cure e la qualità delle stesse, al fine di tutelarne la salute psicofisica, l’inclusione sociale e la dignità.

Sostegno
Codice Fiscale ANED

Si scrive ANED, si legge SOSTEGNO

Per destinare il tuo 5×1000 ad ANED, inserisci il nostro Codice Fiscale nell’apposita sezione presente nella tua Dichiarazione dei Redditi, Modello 730 o Certificazione Unica.

Ricorda: perché la donazione sia valida, occorre la tua firma

I volontari ANED

Grazie ai nostri volontari svolgiamo sul territorio un’attività gratuita di supporto e sostegno ai malati renali.

Rileviamo le eventuali carenze cliniche e organizzative segnalate dai pazienti, per intervenire nei confronti delle Autorità responsabili.

Mettiamo a disposizione dei soci e dei pazienti un recapito dei Delegati di Centro o del Comitato Regionale, al quale possano rivolgersi per ogni necessità di supporto.

Attiviamo fattive collaborazioni con le Istituzioni e le Strutture sanitarie locali territoriali.

PREVENZIONE

Promuoviamo campagne di educazione sanitaria a livello nazionale, attraverso tutti i mezzi d’informazione, al fine di sensibilizzare il pubblico sulla prevenzione delle malattie renali.

INFORMAZIONE

Produciamo e pubblichiamo guide e materiali informativi su prevenzione, nefropatie, terapie dialitiche, trapianto, alimentazione. Redigiamo il Foglio Informativo, periodico quadrimestrale con approfondimenti scientifici.

SUPPORTO

Accompagniamo i pazienti affinché possano scegliere la cura migliore, personalizzata a seconda della propria condizione fisica ma anche psico-sociale, perché siamo certi che un paziente informato è un paziente che si cura meglio.

PROMOZIONE DEL DONO

Organizziamo incontri, convegni, dibattiti e diffondiamo materiale informativo per promuovere la cultura del dono a scopo di trapianto e incoraggiare un’espressione di volontà favorevole a questa pratica.

SPORT

Promuoviamo l’attività fisica come vera e propria terapia per i pazienti affetti da malattie renali, in attesa di trapianto e trapiantati. Organizziamo eventi sportivi a livello nazionale come i Giochi Nazionali per Trapiantati e Dializzati.

RICERCA SCIENTIFICA

Sostieniamo la ricerca scientifica collaborando con studi medici e infermieristici che si occupano di malattia renale cronica. Organizziamo e interveniamo in conferenze, incontri e convegni per promuovere il progresso scientifico in ambito nefrologico.

I nostri servizi

ANED Consulenza legale

Servizio di Consulenza, per tutte le problematiche legate a questioni legali, alla disabilità e al lavoro.

Martedì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00

Tel. 02 80 57 927
E-mail: consulenza@aned-onlus.it

Sportello Psicologico, a disposizione di pazienti e famigliari.

Mercoledì dalle 10.00 alle 12.00
Sabato dalle 11.00 alle 12.00

Tel. 800 90 92 10
E-mail: psicologa@aned-onlus.it

Dietista online, in assenza di un supporto presso il proprio Centro.

Lunedì e martedì dalle 9.00 alle 13.00

Tel. 02 80 57 927
E-mail: info@aned-onlus.it
con oggetto “Dietista renale”

FAQ

Donare il 5×1000 non ha alcun costo per te: si tratta di una quota dell’IRPEF che lo Stato destina all’ente da te scelto, senza influire sulle tasse che devi pagare. Questa quota verrebbe versata allo Stato indipendentemente dal fatto che tu scelga l’ente beneficiario.

Sì, l’8×1000, il 5×1000 e il 2×1000 non sono collegati, puoi destinare tutti e tre, senza che uno escluda gli altri. L’8×1000 sostiene confessioni e credi religiosi, il 5×1000 sostiene enti no profit, associazioni e ricerca scientifica, mentre il 2×1000 supporta i partiti politici.

Se firmi senza specificare un codice fiscale, il 5×1000 verrà ripartito tra gli enti che ne hanno diritto, senza una scelta diretta da parte tua.

Le scadenze variano in base al modello utilizzato (730 o Redditi PF). Generalmente, il 730 precompilato o ordinario va presentato entro il 30 settembre, mentre il modello Redditi PF entro il 31 ottobre.

Oltre a firmare nel riquadro di pertinenza degli Enti del Terzo Settore, devi specificare il nostro codice fiscale 80101170159 nello spazio sotto la firma.

Sì, tutti coloro che hanno ricevuto il CU possono donare il 5×1000 indipendentemente dalla presentazione della dichiarazione dei redditi (Redditi o 730), recandosi presso gli uffici postali o ad un CAF e consegnando gratuitamente la scheda relativa alla destinazione del 5×1000 allegata al modello CU, debitamente compilata e firmata.

ANED, DAL 1972 ACCANTO AI MALATI

SI SCRIVE ANED, SI LEGGE SOSTEGNO

Logo ANED
Associazione Nazionale Emodializzati
Dialisi e Trapianto APS
Via Hoepli 3
20121 Milano MI
tel: 02.8057927 fax: 02.864439
email: segreteria@aned-onlus.it
C.F. 80101170159